Corso per insegnanti. L’educazione plurilingue nella scuola dell’infanzia
Dal 5 al 28 maggio 2025, dalle 17 alle 19, su piattaforma Teams
CORSO PER INSEGNANTI. EDUCAZIONE MULTILINGUE NELLE SCUOLE PER L'INFANZIA
a cura di Fabiana Fusco, Serena Martini e Gabriele Zanello
5-28 MAGGIO 2025, 17:00-19:00, PIATTAFORMA SQUADRE
LUNEDÌ 5 MAGGIO
Caratteristiche neurocognitive del bilinguismo nei bambini in età prescolare
ANDREA MARINI, Università degli Studi di Udine
MARTEDÌ 13 MAGGIO
Organizzazione di interventi per l'apprendimento delle lingue nella scuola dell'infanzia
FEDERICA RICCI GAROTTI, Università di Trento
LUNEDÌ 19 MAGGIO
Le lingue in azione con il nuovo Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)
ENRICA PICCARDO, Università di Toronto
MERCOLEDÌ 21 MAGGIO
“Letteratura a colori” di qualità per la scuola materna
SILVIA BLEZZA, Università di Verona
MERCOLEDÌ 28 MAGGIO
Il friulano alla scuola dell'infanzia: analisi della situazione e prospettive occupazionali
ADA BIER, Università dei Paesi Baschi / Università Euskal Herriko
La scuola dell'infanzia svolge un ruolo fondamentale nel campo dell'educazione linguistica. Infatti, è il primo ambiente educativo in cui i bambini iniziano ad acquisire competenze linguistiche di base, come la capacità di ascoltare, capire e parlare. L'uso del linguaggio consente ai bambini di organizzare le proprie idee, esprimere emozioni e relazionarsi con gli altri, non solo esercitando la creatività e il pensiero critico, ma anche limitando l'espressione individuale. In questo modo imparano anche a interagire con i coetanei e con gli adulti, sviluppando abilità sociali che si basano principalmente sulla capacità di comunicare in modo efficace.
Se da un lato è molto importante che nella scuola dell’infanzia i bambini provenienti da contesti linguistici diversi possano acquisire o consolidare la conoscenza della lingua italiana – determinante per il loro successo scolastico –, dall’altro è fondamentale che tale apprendimento non mortifichi le lingue native (bambini locali o di migrazione). Infatti, un’educazione linguistica di qualità nella scuola dell’infanzia deve garantire che tutti i bambini, indipendentemente dal loro background familiare o culturale, abbiano pari opportunità di apprendere, valorizzare e sviluppare le proprie conoscenze linguistiche.
Il corso si propone di focalizzare l’attenzione sui processi di acquisizione e apprendimento della lingua nell’ambito della scolarizzazione dell’infanzia, con particolare attenzione al contesto plurilingue friulano. Sebbene nell'educazione prescolare la lingua friulana sia scelta dai bambini e dai ragazzi di una percentuale molto alta di famiglie, si può fare molto perché venga assimilata o rinforzata in modo naturale e accattivante, divertente e spontaneo, gettando le basi per un percorso di primaria e di socializzazione continua.
Il corso è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
In collaborazione con ARLeF e Afterschool
Con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli-Venezia Giulia
È possibile iscriversi al corso – ENTRO IL 4 MAGGIO 2025 – attraverso il sistema informatico Esse3
La partecipazione al corso è gratuita, sarà sufficiente versare la quota bowling di 16 euro tramite PagoPA al termine della procedura di iscrizione online.
A chi frequenterà almeno due terzi delle ore di lezione verrà rilasciato un attestato.
Informazioni su www.uniud.it/it/inseg_Friuliano6
Le modalità di partecipazione e di accesso alla piattaforma Teams saranno comunicate agli iscritti tramite e-mail.
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURA, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SOCIETÀ
CEDA — CENTRO DIPARTIMENTALE PER L'APPRENDIMENTO, L'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Percorso per la Didattica della Lingua e Cultura Friulana
