Corso per insegnanti: Quale friulano a scuola?
NOVEMBRE 2025 – FEBBRAIO 2026 A cura di Fabiana Fusco, Serena Martini e Gabriele Zanello
Sa-Voltâ. La traduzione per il teatro nelle lingue minoritarie
Martedì 28 ottobre dalle 11 alle 13 a Gorizia
Aperte le iscrizioni al corso di lingua e cultura friulana per studenti
A settembre 30 ore di lezione online per studenti universitari e delle superiori
Documentario Lingua Mater di Massimo Garlatti-Costa
Presentazione venerdì 9 maggio alle 17:30 nella chiesa di S. Francesco
Convegno di studi su Angelo Michele Pittana
ANGELO MICHELE PITTANA Ingegno e lingua. Mercoledì 14 maggio dalle 15.30 alle 18.30 presso il Palazzo Florio a Udine
Corso per insegnanti. L’educazione plurilingue nella scuola dell’infanzia
Dal 5 al 28 maggio 2025, dalle 17 alle 19, su piattaforma Teams
Ritornano i corsi di lingua friulana per i dipendenti della pubblica amministrazione
Due corsi gratuiti: dal 15 aprile al 20 maggio e dal 3 giugno al 3 luglio, il martedì e il giovedì
Promuovere il plurilinguismo nella scuola secondaria di secondo grado
Più lingue, più vita - Giovedì 20 febbraio alle 15.00 nell'aula 2.3 del Liceo Scientifico Copernico - Udine
Ultimo corso gratuito di lingua friulana del 2024 per i dipendenti della pubblica amministrazione
Il corso di 30 ore si terrà online dall'11 novembre al 16 dicembre
I Turcs tal Friúl al Palamostre
Il testo di Pasolini torna in scena il 15 ottobre con gli attori del Teatri Stabil Furlan e in collaborazione con il CIRF










![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/e/3/csm_Cors_par_dipendents_Sierade_2024_299617e999.jpg)
