Linguaemundi. Festival Internazionale delle Lingue di Minoranza
Conferenze, laboratori, concerti, mostre, escursioni dal 16 al 19 ottobre a Cormons e Dobrovo (SLO)
Conferenze, laboratori, concerti, mostre, escursioni: il programma sarà ricco di attività che coinvolgeranno adulti e bambini. Al centro la promozione, la tutela e la divulgazione delle lingue minoritarie che in questa terra di confine hanno plasmato il patrimonio linguistico, storico e culturale.
Il Festival Internazionale delle Lingue di Minoranza Linguaemundi si terrà dal 16 al 19 ottobre prossimi. Un weekend durante il quale mettere in evidenza la ricchezza delle lingue di minoranza presenti in questa zona di confine e promuovere la comprensione interculturale tra le diverse comunità locali, nel contesto di GO!25 - Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.
giovedì 16 ottobre
18:30 – MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO
INAUGURAZIONE FESTIVAL E MOSTRE
18:30 – SALA CIVICA COMUNALE
I versi di Celso Macor nelle opere di Dario Delpin – promosso dalla Filologica Friulana
Mostra aperta dal 16 al 23 ottobre
18:30 – MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO
VOICES: Le lingue di confine
Mostra aperta dal 16 ottobre al 9 novembre
venerdì 17 ottobre
9:00 - 12:00 – BIBLIOTECA COMUNALE
Lis mês primis peraulis – a cura di Docuscuele. Laboratorio per le scuole primarie
9:00 - 12:00 – MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO
Demarcare – a cura di Michele Polo. Laboratorio per le scuole secondarie inferiori
10:00 - 13:00 – SALA CIVICA COMUNALE
Conferenza internazionale sulle lingue di minoranza. Linguae mundi
a cura di ARLEF, SSO e ZRC SAZU
15:00 - 18:00 – VILLA VIPOLZE
Conferenza internazionale sulle lingue di minoranza. Linguae mundi
a cura di ARLEF, SSO e ZRC SAZU
16:00 – GIARDINI DI PALAZZO LOCATELLI
Qualcosa è cambiato. Laboratorio a cura di Francesca Mione. Dai 5 anni
17:15 – GIARDINI DI PALAZZO LOCATELLI
Modelliamo la terra. Laboratorio a cura di Greta Picotti. Dai 6 anni
19:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Inaugurazione mostra a Brda
19:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Ai crocevia del mondo. Il Collio e la vita al confine
Mostra Permanente
20:00 – SALA CIVICA COMUNALE
LengheVive – Focus sull’arte visiva in lingua minoritaria
A cura di Giorgio Cantoni
Sabato 18 ottobre
8:00 – CORMONS GIARDINI DELLA PACE
Pedalare tra I confini: un’esperienza tra natura e storia
Organizzatore: Collio Bike Team A.s.d.
8:30 – KLET BRDA VINOTECA
Escursione transfrontaliera nei colli di brda – colline, vigneti e storie culturali
10:00 - 11:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Laboratorio di movimento: il corpo come linguaggio universale della comunicazione
10:00 - 12:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Realizzazione di bambole di stoffa: creare giocattoli che custodiscono le storie della comunità. Laboratorio con iscrizione obbligatoria
10:00 - 12:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Ricamo di tovaglioli: la tradizione scritta delle culture minoritarie. Laboratorio con iscrizione obbligatoria
10:00 - 13:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Argilla per adulti: la ceramica come linguaggio creativo senza parole. Laboratorio con iscrizione obbligatoria
10:00 - 17:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Creazione di segnalibri all’uncinetto. Laboratorio aperto tutto il giorno.
10:00 - 17:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Disegno su sassi. Laboratorio aperto tutto il giorno.
12:00 - 14:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Scrittura calligrafica: l’arte delle lettere e delle grafie come espressione d’identità. Laboratorio con iscrizione obbligatoria
13:00 - 14:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Laboratorio di movimento con Lili Grudina: il linguaggio del corpo come lingua comune. Laboratorio senza iscrizione
13:00 - 15:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Ricamo di tovaglioli: la tradizione scritta delle culture minoritarie. Laboratorio con iscrizione obbligatoria
14:00 - 15:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Spettacolo teatrale: Favole al telefono – spettacolo bilingue per bambini (SLO e ITA)
a cura del Teatro di Capodistria
15:00 - 16:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Conferenza in tre lingue: Il plurilinguismo nell’infanzia. Mojca Stubelj Ars
15:00 - 17:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Argilla per bambini: creare ed esplorare il linguaggio dell’arte. Laboratorio con iscrizione obbligatoria
15:00 - 17:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Realizzazione di bambole di stoffa: le bambole come ponte tra generazioni. Laboratorio con iscrizione obbligatoria
15:00 - 17:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Scrittura calligrafica: l’arte delle lettere e delle grafie come espressione d’identità. Laboratorio con iscrizione obbligatoria
16:00 - 17:00 – CASTELLO DI DOBROVO
Fiaba della luna (la storia prenderà vita in tre lingue) - Mojca Stubelj Ars
20:45 – TEATRO COMUNALE
Concerto | La nuova musica europea nelle lingue minoritarie
- NIÑA COYOTE ETA CHICO TORNADO (Paesi Baschi)
- ČARALICE (Slovenia)
- GIORGIA GUNGUI (Sardegna)
- DORO GJAT (Friuli)
Domenica 19 ottobre
16:00 – SALA CIVICA COMUNALE
Conferenze: DENTRI, Progetti, Idee e identità. 4 progetti che hanno saputo partire dal territorio per guardare lontano.
- Bania, ‘l paeis a l’è uchì
- La diversità linguistica del goriziano (a cura di Kulturhaus Görz)
- Le friulane: radici antiche, futuro sostenibile (a cura di RE49)
16:00 – GIARDINI DI PALAZZO LOCATELLI
Qualcosa è cambiato. Laboratorio a cura di Francesca Mione. Dai 5 anni.
17:15 – GIARDINI DI PALAZZO LOCATELLI
Modelliamo la terra. Laboratorio a cura di Greta Picotti. Dai 6 anni.
18:00 – SALA CIVICA COMUNALE
Impiâ peraulis - a cura di Filologica Friulana
20:30 – TEATRO COMUNALE
Se vivrò dovrò pur tornare - produzione Teatri Stabil Furlan
![[Translate to Italiano:] linguaemundi](/fileadmin/user_upload/proxyvfs.axd-main-image-r336706-file-jpg.9d77217e.jpg)

