- precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- successivo
Corsi di lingua friulana
A settembre ritorna il corso di lingua e cultura friulana per studenti
30 ore di lezione online per studenti universitari e delle superiori
Racconti delle vallate: tradizioni, innovazione, sostenibilità
Il 26 giugno, alle 18, nel Museo Naturalistico e Segheria Veneziana, in località Aplis a Ovaro
Una borsa di studio sul friulano e le sue lingue “sorelle”: romancio e ladino
Domande entro l’11 luglio per il dottorato di ricerca promosso dalla Libera Università di Bolzano in collaborazione con ARLeF
Festa della Musica 2024
Due concerti per la Festa della Musica 2024: il 21 giugno ai Rizzi e il 23 giugno a Santa Margherita del Gruagno (Moruzzo)
Nella Notte dei Lettori di Udine si legge anche in friulano
Il 7, 8 e 9 giugno tre giornate di eventi organizzate dalle librerie cittadine, con appuntamenti anche in lingua friulana
Lingua friulana: la parlano attivamente 444.000 persone
È quanto emerge dai primi risultati di “Tire fûr la lenghe”, l’indagine IRES FVG - ARLeF condotta in Friuli-V.G. e Veneto orientale






![[Translate to Italiano:] gnot dai letôrs](/fileadmin/_processed_/b/5/csm_notte-lettori-2024-cropped_d799ae9ae0.jpg)
