Voci e canti dall'orlo del mondo: Il Canto della Terra
Il 27 settembre nel parco di palazzo Antonini incontro con la cantante, poetessa e artista SYBELL (Cristina Spadotto)
Eventi in lingua friulana a Friuli DOC, arrivato alla 30a edizione
Anche quest'anno tante iniziative organizzate da ARLeF, Filologica, Coldiretti, AIAB, Comune di Udine e Associazion Sportive Furlane
Ritorna Collega-menti, il festival dell'Università di Udine
Dal 4 al 6 ottobre la seconda edizione, con un focus sulle intelligenze
Wiki Loves Monuments 2024
Su Wikimedia ritorna il più grande concorso di fotografia del mondo
Bilinguismo visivo italiano-friulano - Contributi per gli enti locali
L’83% dei comuni friulanofoni assicura il bililnguismo nella segnaletica stradale
Concorsi letterari in lingua friulana
Concorso Vôs de Basse, Premio di Poesia Renato Appi, Concorso per testi teatrali, Concorso Glemone îr vuêi e doman
Battiston e Sidoti a Mittelfest omaggiano Cappello
Prima assoluta dello spettacolo “Le tue parole. Pierluigi, Scluse e il cîl” il 21 luglio alle 21.30, co-produzione ARLeF e Mittelfest2024
Premio San Simon 2024
Pubblicato il bando di concorso per la 45a edizione del premio letterario in lingua friulana “San Simon”
Racconti delle vallate: tradizioni, innovazione, sostenibilità
Il 26 giugno, alle 18, nel Museo Naturalistico e Segheria Veneziana, in località Aplis a Ovaro
Una borsa di studio sul friulano e le sue lingue “sorelle”: romancio e ladino
Domande entro l’11 luglio per il dottorato di ricerca promosso dalla Libera Università di Bolzano in collaborazione con ARLeF