Convegno su Identità linguistiche, produzione musicale e promozione del territorioMortegliano, venerdì 12 ottobre 2007
Venerdì 12 ottobre appuntamento al centro civico per una giornata di confronto di livello europeo su musica, lingua e marketing territoriale La vitalità culturale di cui sono espressione le lingue minoritarie trova spazio anche nella produzione musicale. E’ quanto avviene in diverse realtà europee, tra cui quella friulana. In queste situazioni la creatività e la produzione musicale si rivelano altresì una forma di resistenza culturale da parte di comunità che sul piano linguistico, sociale ed economico sono state - e/o continuano ad esserlo - minorizzate. A tutto ciò va aggiunto il fatto che lingua, musica e cultura possono contribuire attivamente alla promozione di una comunità territoriale, etnica, linguistica con le sue varie peculiarità. A questi argomenti è dedicato il convegno “Identità linguistiche, produzione musicale e promozione del territorio”, organizzato a Mortegliano il 12 ottobre dall’associazione “Il Cantîr”con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia. Durante la giornata si approfondirà la situazione locale, anche confrontandola con alcune esperienze sviluppate in Italia e in Europa, con la finalità di promuovere l’uso delle lingue minoritarie in questo settore ma anche di diffondere la conoscenza di iniziative ed attività locali presso altre minoranze linguistiche. L’iniziativa inaugura la tradizionale rassegna musicale e culturale, intitolata “Cormôr Salvadi”, che prosegue nei giorni 13 e 14 ottobre. Fra gli interventi, si segnala quello per il CIRF a cura della ricercatrice Priscilla De Agostini: "Il friulano fra uso e percezione. Esperienze e ricerche del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli".
|